Borgo

«SILICO, o SILLICO DI GARFAGNANA nella Valle superiore del Serchio. – Villaggio, con chiesa parrocchia (S. Lorenzo), di cui fa parte anche il popolo soppresso di S. Jacopo a Capraja, nella Comunità. e circa nn miglio e mezzo a levante-scirocco della Terra di Pieve-Fosciana Giurisdizione di Castel-Nuovo, Diocesi di Massa ducale, testè di Lucca, Ducato di Modena.
È posto alla base meridionale dell’Appennino, volgarmente detto Alpe di S. Pellegrino, lungo un fosso omonimo, che ha per confine a scirocco il popolo di Ceserana a ponente quello della Pieve-Fosciana, a Settentrione l’Appennino, a libeccio e ostro il fiume Serchio.
La cura di S. Lorenzo a Silico con l’annesso di Capraja nel 1833 contava 500 abitanti.»
Emanuele Repetti – Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana

Il Repetti descrive così il nostro borgo, collocato nel cuore della Garfagnana, a pochi chilometri da Castelnuovo, in una stupenda posizione in cui si gode di una vista mozzafiato sulla valle del Serchio. Esposto al sole, di estate gode di luce fino a tardi, e di inverno il clima è reso più mite dai raggi del sole.

SENTIERI DEL MORO. Per gli amanti delle escursioni e del trekking, Sillico è crocevia dei “Sentieri del Moro”, una rete di itinerari che attraversano paesi, castagneti e torrenti. Il nome ricorda il brigante locale “Il Moro”. Qui i tre itinerari.